Please, in order to use the application, enable script in your browser.

ACUSTICA AMBIENTALE » ING. CIRO RUOCCO

L’impatto acustico dei bar e dei locali pubblici .



L’impatto acustico dei bar e dei locali pubblici in genere è sempre argomento di attualità. La questione è delicata perché oltre al rumore dei classici apparecchi presenti in tutti i bar d’Italia si aggiunge spesso il suono della musica (diffusa o suonata) e il rumore generato dai clienti anche quando sono fuori dal locale (seduti ai tavoli o in piedi).

Misure fonometriche per studiare l'impatto acustico di un bar
La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95 obbliga i comuni a richiedere che vengano eseguiti degli studi previsionali per tutte le attività rumorose, ciò succede contestualmente alla dichiarazione di inizio dell’attività (nella burocrazia della D.I.A.P. ma spesso anche nella S.C.I.A. per apertura o modifiche all'attività di somministrazione all'interno di pubblici esercizi), succede sempre più spesso che vengano richieste delle valutazioni di impatto acustico (V.I.A.) anche per le attività già esistenti dal comune o direttamente da ARPA: gran parte dei locali pubblici sono oggi considerati essere potenziali inquinanti per quanto riguarda il rumore.

NOTA BENE Dal febbraio 2012 i locali che dichiarano di non avere musica al loro interno possono evitare di consegnare la relazione previsionale, se hanno impianti audio, o fanno spettacoli musicali con dj o musica dal vivo devono fare studiare la situazione a un tecnico competente che, dopo aver studiato la situazione, può consegnare in comune una relazione sintetica (atto sostitutivo di notorietà firmato dal tecnico).

Il DPR 227/2011 permette l'autocertificazione di impatto acustico per le attività che non disturbano, questa può essere firmata anche dal titolare dell'attività che però rischia una condanna penale per dichiarazione di falso in atto pubblico.
Siccome il rumore rimane uno dei motivi principali di contenzioso con la pubblica amministrazione e anche di cause legali coi vicini è consigliato non firmare da sè l'autocertificazione di impatto acustico quando:

- ci sono abitazioni sopra l'attività o nelle immediate vicinanze;
- l'attività è posta in una zona silenziosa;
- ci sono unità esterne del condizionatore o dell'impianto di areazione o simili;
- i bar o i ristoranti hanno i tavolini all'esterno o plateaici;
- ci sono impianti di refrigerazione, cappe di aspirazione o altri impianti che impattano attraverso la costruzione;
- si lavora la notte dopo le ore 22.00

Contattateci per esporci la vostra situazione e valutare i vari servizi che possiamo offrire a tutte le parti in causa, le nostre referenze dimostrano che possiamo affrontare qualsiasi situazione in poco tempo.

Modello 3D per lo studio di impatto acustico di un plateatico
Si consiglia comunque di controllare sempre che non ci siano altre sorgenti di rumore perchè altrimenti il titolare rischia comunque delle sanzioni (questa nuova legge obbliga comunque al rispetto dei limiti acustici ed il limite differenziale nel 90% dei casi è molto severo).
Il meccanismo dell'autocertificazione semplifica il lavoro al comune, ma non al tecnico competente in acustica che deve comunque fare delle misure e studiare le soluzioni per diminuire il rumore (dal scegliere gli impianti e le tecniche di insonorizzazione a decidere gli orari e le modalità per certe operazioni rumorose).

Si noti come in caso di esposto al comune da parte dei vicini oggi molti uffici ARPA chiedono di effettuare uno studio sull'esistente con progetto di bonifica prima di uscire a fare i controlli e comunque obbligano sempre il gestore a farlo dopo aver fatto dei controlli con esito di superamento die limiti e multa conseguente.
Per esempio Milano è diventata molto restrittiva dal 2013 sulla previsione e controllo dei plateatici (dei tavolini all'esterno) per cercare di diminuire il numero di esposti dalla cittadinanza.

Il titolare deve quindi incaricare un tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto da una regione Italiana: questo professionista effettuerà delle misure fonometriche approfondite sull'area interessata e una serie di calcoli e valutazioni per dimostrare se l’attività inquini o meno verso i vicini di casa, nel caso ci sia uno sforamento dei limiti di legge è suo dovere individuare tutte le possibili soluzioni per diminuire l’impatto verso di essi e far rientrare le immissioni sonore nei limiti di legge.

Lo studio è effettuato in via previsionale (V.P.I.A.) se l'attività non si è ancora insediata, è fatto sulla situazione esistente (V.I.A.) se l'attività è già avviata.
controlli vengono effettuati dall’ARPA provinciale competente su richiesta del comune che raccoglie gli esposti dei cittadini e può multare le attività inquinanti (ammenda, più pagamento delle spese dei tecnici, più conseguenti limitazioni sulla licenza di orario o di revoca della stessa).
L'intervento di un tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto dalla regione è obbligatorio per legge quando si deve studiare la bonifica della situazione ma è utile anche per conciliare situazioni delicate extra-giudiziali (prima di andare in causa) o a supporto di un avvocato di una delle parti quando si arriva all'accertamento tecnico e poi alla causa legale.

I regolamenti sulle emissioni sonore sono individuati dal piano di zonizzazione acustica del comune che applica i decreti attuativi della legge quadro sull'inquinamento da rumore e divide il proprio territorio in zone di rispetto acustico. Ma l’aspetto più stringente della legge sull’inquinamento sonoro è quasi sempre la richiesta del rispetto dellimite differenziale sul rumore della zona senza l'attività presente (detto tecnicamente livello residuo, o molto meno meno propriamente 'rumore di fondo' perchè tale nome si da al valore L95 usato a volte in dibattito civilistico) che è pari a 5 dB di giorno e 3 dB di notte (oggi si applicano gli stessi limiti del DPCM 14/11/1997 anche nelle cause civili, misurando il livello sonoro equivalente in presenza e in assenza della sorgente disturbante).
Preso un sito dove per esempio è presente un livello del rumore residuo pari a LAeq = 40 dB(A) qualsiasi attività commerciale o suo impianto non può introdurre rumore che innalzi il livello di rumore complessivo oltre i 43 dB(A) di notte e 45 dB(A) di giorno. In realtà di notte il livello è sempre più basso che di giorno e il limite diventa spesso molto stringente (si ricorda che il limite differenziale è applicabile fino a 25 dB(A) misurati di notte a finestre chiuse immessi in casa del vicino e l'Italia è spesso molto silenziosa la notte!)

Prime analisi di impatto acustico locale all'aperto

Purtroppo sono ancora poche le zonizzazioni acustiche che prevedano questa problematica e la affrontino seriamente e serenamente verso tutte le persone coinvolte: all’estero è normale che ci siano zone dedicate della città dove si incoraggia l’apertura di locali notturni rumorosi, o che vengano date delle prescrizioni d’orario ben definite, nel nostro paese si riempiono i centri storici senza valutazioni tecniche approfondite e si va sempre più spesso alla guerra degli avvocati con grosse spese e tempi lunghi per tutte le parti coinvolte.

La nostra esperienza diretta è che la classica attività di bar al chiuso con radio/tv o filodiffusione a basso volume raramente risulta inquinante, lo è se lo stabile e/o il locale in cui è posta l'attività ha dei difetti edili o impiantistici o se alcune semplici norme di buon senso tecnico e di civile educazione non sono rispettate. Solitamente i livelli sonori interni a queste attività sono inferiori ai 65 dB(A).

La questione cambia quando l’attività nell’ happy hour o la sera preveda musica diffusa a volume sostenuto o suonata dal vivo, quando ci siano tavolini e clienti che consumano e/o sostano all’aperto, quando ci siano impianti rumorosi all’interno o all’esterno del locale (p.e. aria condizionata, frigoriferi, videopoker, etc.) e i vicini siano proprio a ridosso del locale. In questi casi il livello sonoro interno può superare gli 80 dB(A) e i 90 dB(A) rendendo la situazione molto delicata.

Analisi impatto sala per la musica dj

L’insonorizzazione dello spazio può essere concepita al meglio e con risparmio in fase di ristrutturazione, l’ingegnere acustico da informazioni per la realizzazioni delle opere di isolamento ma controlla e cura i dettagli dei progetti di tutti gli impianti in gioco(elettrico, aria, idrico, audio, etc.) confrontandosi con l'architetto/il geometra incaricato e tutti i tecnici del caso.
Le opere di isolamento possono integrarsi con la ristrutturazione e con il progetto architettonico dell’interno dei locali, in questi casi prima si interviene e più si risparmia.
Come già detto l’insonorizzazione e la bonifica acustica dei locali deve essere studiata per legge da un tecnico competente in acustica ambientale (sigla TCAA) riconosciuto, ogni situazione è differente e va analizzata nei dettagli dell’edificio e del contesto: il problema è risolvibile in gran parte dei casi se c’è l'impegno e la competenza specifica di tutte le persone coinvolte.

Alcune considerazioni tecniche.

Le zone delle città densamente popolate e i locali estivi all’aperto sono spesso le situazioni più delicate, richiedono una cura doppia dei dettagli e una dialettica con il comune e il vicinato, che porti a definire degli orari specifici per le attività più rumorose, spesso il gestore deve infatti chiedere una deroga ai limiti del piano di zonizzazione acustica per eventi circoscritti nel tempo, come viene chiesta oggi sempre più spesso anche per le feste all'aperto.

L’isolamento acustico deve sempre essere selezionato come un sistema ‘su misura’ per il singolo locale e il contesto in cui è collocato, non basta affidarsi alle schede tecniche dei prodotti e ai bugiardini delle aziende produttrici come fanno gran parte degli artigiani sul mercato, è molto rischioso risparmiare sui tecnici: sono i bravi tecnici che fanno risparmiare, non l'affidamento dei lavori a persone senza specializzazione.

Solo delle misure fonometriche certificate possono far conoscere il clima acustico della zona e l’isolamento acustico esistente verso i ‘ricettori più sensibili’ (im questo caso i vicini più disturbati): questi sono solitamente degli elementi oggettivi principali da cui far dipendere uno studio realistico dell’impatto acustico e redigere una relazione previsionale o una V.I.A. opportuna.

La scelta, la collocazione e l’installazione degli impianti e delle apparecchiature è fondamentale per evitare ponti acustici e per risparmiare poi sull’isolamento.

Taratura e sigillatura limitatore del livello sonoro

L’utilizzo di limitatori elettronici sull’ uscita delle casse è importante, per questo i locali di musica dal vivo che avessero un proprio impianto residente anche per chi viene a suonare sarebbero molto avvantaggiati.

Il trattamento acustico dell’interno del locale e della zona palco (se presente) migliora l’acustica interna e permette di ridurre il livello sonoro all’ uscita delle casse, i materiali fonoassorbenti servono soprattutto a togliere il riverbero, i 'rimbombi e gli echi' che rendono spiacevole stare al chiuso (pensate al tipico ristorante pieno di gente all'ora di punta e al mal di testa che ne consegue).

La stessa scelta della localizzazione del locale dovrebbe quindi sempre prevedere un’analisi su come impatterà acusticamente verso il vicinato, il tipo di attività che si vuole realizzare influisce sulla necessità o meno di montare un isolamento acustico specifico partendo dalla collocazione urbanistica e dalla tipologia dell’edificio.

Lo staff di CR ELETTROAMBIENTE SAS offre numerosi servizi di consulenza e di progettazione acustica a tutte le parti interessate all'argomento, i nostri ingegneri acustici servono il cliente in modo indipendente da prodotti, forti di una specializzazione sul controllo degli spazi rumorosi e per la musica e da studi avanzati sulla misura del suono.

Conttatateci per valutare i vari servizi che possiamo offrire a tutte le parti in causa.